fbpx

il Diario del Capitano, A. Di Gregorio

Il Futuro immaginato e la realtà

“Il Futuro immaginato e la realtà”,  articolo della rubrica  “Il Diario del Capitano”, curata da Andrea Di Gregorio, Master Trainer PNL e Fondatore di PNL Evolution.

Il Futuro immaginato e la realtà

Trovi il podcast de “Il diario del Capitano” sulla tua piattaforma preferita!

Il Futuro immaginato e la realtà

Basta guardarsi indietro di pochi anni per accorgersi che quanto si era immaginato ha poco, se non nulla, a che vedere con la realtà attuale.
Osservando il gap tra le previsioni del futuro e la realtà di ciò che invece accade, emergono i bias cognitivi, ovvero, distorsioni della nostra mente. Oggi ne esploriamo due: il bias di proiezione e il bias retrospettivo.

Il Bias di Proiezione, ovvero, proiettare il presente nel futuro

Questa distorsione riflette la nostra tendenza a sovrastimare quanto i nostri futuri stati emotivi, preferenze o credenze coincidano con il nostro stato attuale. Quando immaginiamo il futuro, tendiamo a proiettarci in esso con gli occhi e le sensazioni del presente, spesso ignorando l’evoluzione potenziale dei nostri pensieri e sentimenti. Questo può produrre previsioni imprecise su cosa desidereremo, come ci sentiremo, e come agiremo in scenari futuri.

Il Bias Retrospettivo, ovvero, la prevedibilità illusoria del passato

La seconda distorsione ci porta a percepire gli eventi passati come se fossero più prevedibili all’epoca in cui sono accaduti di quanto realmente fossero. Guardando al passato, sembra che le cose dovessero andare come sono andate, dando luogo a una falsa sensazione di inevitabilità.

La combinazione di questi due bias può creare una profonda discrepanza tra il futuro che immaginiamo e la realtà che viviamo. Osservando il passato, potremmo cadere nella trappola di credere che le esperienze che abbiamo vissuto erano in qualche modo segnate, mentre contemporaneamente ci proiettiamo nel futuro attraverso una lente deformata dal presente.

Queste tendenze cognitive non sono solo individuali, ma possono influenzare intere società e culture, plasmando aspettative collettive e interpretazioni storiche. Ad esempio, le previsioni economiche, politiche e sociali sono spesso oggetto di questi bias, con conseguenze che vanno dalle decisioni politiche mal consigliate fino a bolle speculative nei mercati finanziari.

Affrontare questi bias richiede una consapevolezza attenta delle nostre tendenze mentali e una continua sfida verso le nostre percezioni e aspettative. Praticare la mente aperta, accogliere l’incertezza e nutrire la curiosità possono essere strumenti preziosi per navigare attraverso i mari spesso tumultuosi dei nostri pregiudizi cognitivi.

Il futuro rimane un territorio inesplorato, un dominio di infinite possibilità dove ciò che sembra improbabile oggi potrebbe diventare la norma domani. Mantenendo una prospettiva equilibrata e un approccio mentalmente agile, possiamo non solo adeguarci meglio alle sorprese che il futuro potrebbe riservarci, ma anche contribuire attivamente a plasmare i percorsi che ci attendono.

John Allen Paulos, un matematico americano, dice:

“L’incertezza è l’unica certezza che c’è, e sapere come vivere con l’insicurezza è l’unica sicurezza.”

Grazie per aver letto “Il Futuro immaginato e la realtà”.  Ricevi contenuti su PNL Sistemica e Crescita personale direttamente nella tua casella di posta elettronica, iscriviti alla Mailing List.

L’articolo ti è piaciuto? ⤵ Condividilo con gli amici! ⤵

Il Futuro immaginato e la realtà Leggi tutto »

La prima persona da soddisfare sei tu

“La prima persona da soddisfare sei tu”,  articolo della rubrica  “Il Diario del Capitano”, curata da Andrea Di Gregorio, Master Trainer PNL e Fondatore di PNL Evolution.

La prima persona da soddisfare sei tu

Trovi il podcast de “Il diario del Capitano” sulla tua piattaforma preferita!

La prima persona da soddisfare sei tu
Molte persone basano la loro felicità sulle opinioni altrui. Certamente una lode può innalzare la fiducia in se stessi, ma un commento negativo può distruggere mesi di autostima falsata. 
Le aspettative sono pericolose, basta un piccolo cambiamento esterno, o anche solo l’assenza di riscontro, e tutto può crollare.
 
La vera autostima si mostra quando a valutare la propria soddisfazione siamo noi stessi, attraverso azioni e realizzazioni che ci rappresentano. In questo modo, la percezione del proprio valore diventa indipendente dagli altri. Si vive con la certezza di aver sempre dato il meglio, assicurando un autentico benessere interiore.
 
Ecco come raggiungere questa autonoma soddisfazione:
 
1.Conoscere sé stessi: Introspezione e autoanalisi sono fondamentali. Capire ciò che veramente conta per noi è il primo passo. Riflettere, tramite la scrittura di un diario, può essere un ottimo strumento di autoconoscenza.
2.Definire obiettivi personali: Stabilire mete che rispecchiano i nostri veri desideri e non ciò che gli altri si aspettano da noi.
3.Essere auto-compassionevoli: Gli errori sono opportunità di crescita. Invece di flagellarsi, è essenziale abbracciare la propria unicità e celebrare ogni piccolo successo.
4.Imparare a dire “no”: Non possiamo soddisfare tutti. A volte, dire “no” è il modo migliore per dire “sì” a noi stessi.
5.Valutarsi dall’interno: Al termine di ogni giornata o progetto, chiediamoci se siamo soddisfatti del nostro operato, piuttosto che cercare sempre conferme esterne.
6.Scegliere le proprie compagnie: Circondarsi di individui che condividono una visione positiva della vita e che incoraggiano la crescita personale.
 
Infine è bene ricordarsi che la vera approvazione non viene dall’eco delle voci altrui, ma dalla voce silenziosa dentro di noi.

Grazie per aver letto “La prima persona da soddisfare sei tu”.  Ricevi contenuti su PNL Sistemica e Crescita personale direttamente nella tua casella di posta elettronica, iscriviti alla Mailing List.

L’articolo ti è piaciuto? ⤵ Condividilo con gli amici! ⤵

La prima persona da soddisfare sei tu Leggi tutto »

Ama l’anima, gestisci l’ego

“Ama l’anima, gestisci l’ego”,  articolo della rubrica  “Il Diario del Capitano”, curata da Andrea Di Gregorio, Master Trainer PNL e Fondatore di PNL Evolution.

Ama l’anima, gestisci l’ego

Trovi il podcast de “Il diario del Capitano” sulla tua piattaforma preferita!

Ama l’anima, gestisci l’ego

Il viaggio interiore di ciascuno di noi è segnato da una costante lotta tra due forze: l’anima e l’ego. Queste due entità, benché risiedano nello stesso corpo, si manifestano in modi profondamente differenti, influenzando la nostra percezione di noi stessi e del mondo attorno a noi.

L’anima rappresenta la parte più pura di noi stessi, quella che trascende ogni esperienza terrena. È la forza spirituale che ci connette ad ogni essere vivente e che avvertiamo quando stabiliamo un profondo legame con qualcuno. Questa connessione va oltre le parole e si avverte in modo viscerale, indipendentemente dalla presenza fisica dell’altro.

La psicologia ci insegna che gli esseri umani sono programmati per cercare connessioni. Carl Gustav Jung parlava di “anima”, riferendosi alla parte più profonda e autentica di una persona. Questa forza interiore ci guida verso la bellezza, l’amore, la pace e la consapevolezza, ed è incapace di azioni che portano al male.

Contrapposta all’anima vi è l’ego, la parte di noi formatasi attraverso le esperienze, l’educazione ed i modelli da cui abbiamo appreso come essere nei vari ruoli della nostra vita. L’ego può essere visto come il nostro sistema di difesa, costruito per aiutarci a navigare nella complessità del mondo esterno. Esso riflette le nostre convinzioni, valori e l’immagine che abbiamo di noi stessi.

Tuttavia, l’ego può anche diventare un’entità dominante, mettendo in ombra l’anima. Freud vedeva l’ego come mediatore tra il nostro istinto primordiale (l’Es) e la moralità (il Super-io). Tuttavia, quando l’ego agisce senza la guida dell’anima, può portare a comportamenti autodistruttivi o nocivi per gli altri.
Il conflitto tra anima ed ego è alla base di molte sfide esistenziali. Ogni volta che assistiamo alla disgregazione di relazioni o alla distruzione di vite, è spesso il risultato di un ego non bilanciato.

Per vivere una vita armoniosa, è essenziale riconoscere la presenza di entrambe queste forze e trovare un equilibrio tra di esse. Ciò significa ascoltare la saggezza intrinseca dell’anima, pur riconoscendo il ruolo dell’ego nella nostra quotidianità. Tuttavia, se nei riguardi della prima possiamo sentirci al sicuro da mosse azzardate, quest’ultimo va gestito con consapevolezza, in quanto artefice di decisioni che possono incidere profondamente nella nostra vita.

Friedrich Nietzsche scriveva: “Chi combatte con i mostri deve fare attenzione a non diventare lui stesso un mostro. E se tu guarderai a lungo in un abisso, l’abisso guarderà anche dentro di te”.

Grazie per aver letto “Ama l’anima, gestisci l’ego”.  Ricevi contenuti su PNL Sistemica e Crescita personale direttamente nella tua casella di posta elettronica, iscriviti alla Mailing List.

L’articolo ti è piaciuto? ⤵ Condividilo con gli amici! ⤵

Ama l’anima, gestisci l’ego Leggi tutto »

Le due facce dei compromessi

“Le due facce dei compromessi”,  articolo della rubrica  “Il Diario del Capitano”, curata da Andrea Di Gregorio, Master Trainer PNL e Fondatore di PNL Evolution.

Le due facce dei compromessi

Trovi il podcast de “Il diario del Capitano” sulla tua piattaforma preferita!

Le due facce dei compromessi

Nel viaggio della crescita personale, il termine “compromesso” assume due facce. Una riflette la capacità di adattarsi e mediare, l’altra indica un danno irrimediabile. Esaminiamo come questi aspetti influenzano il nostro percorso evolutivo.

Tradizionalmente, “compromesso” implica trovare un punto d’incontro tra desideri, esigenze e realtà. È l’arte di conciliare diverse prospettive, essenziale in ambiti come lavoro e relazioni. Questa flessibilità è spesso sinonimo di maturità.
Però, “essere compromessi” porta con sé anche l’idea di un danno irreversibile. Nella nostra crescita, potrebbe rappresentare un aspetto di noi o una relazione che difficilmente può essere restaurata a causa di una scelta sbagliata.

La vera sfida? Distinguere tra queste due facce. È cruciale fermarsi e riflettere: “Sto cercando equilibrio o sto mettendo a rischio il mio benessere?”

Trovare un compromesso senza rimanere compromessi, non è solo un gioco di parole, ma una guida per chi aspira a crescere. La chiave è nel bilanciare esigenze con la realtà, senza perdere di vista i propri valori, ma soprattutto la propria integrità.

I valori sono i principi fondamentali che una persona considera importanti nella vita. Essi funzionano come una bussola interna, guidando le scelte e determinando ciò che è giusto o sbagliato per quella persona. Ad esempio, per alcuni, la famiglia potrebbe essere al primo posto, mentre per altri potrebbe essere l’indipendenza o la libertà.
Rimanere fedeli ai propri valori significa agire in modo coerente con ciò in cui si crede, anche quando è difficile o impopolare. Significa resistere alla tentazione di seguire la corrente se va contro ciò in cui crediamo profondamente.

L’integrità si riferisce alla qualità d’essere onesti e avere principi morali forti. Una persona con integrità è coesa nel suo agire e nel suo dire, evitando comportamenti ipocriti o ingannevoli. L’integrità va oltre la semplice onestà: implica anche una coerenza interna tra le proprie azioni e i propri valori. Rimanere fedeli alla propria integrità significa agire in modo onesto e trasparente, anche quando nessuno ci sta guardando. Significa fare la cosa giusta anche quando non è conveniente o quando potrebbe portare a conseguenze indesiderate.

In un mondo in cui le pressioni esterne, le aspettative sociali e le tentazioni sono incessanti, rimanere fedeli ai propri valori e alla propria integrità può sembrare una sfida. Tuttavia, è proprio questa fedeltà che fornisce un senso di direzione e di scopo. Essa garantisce che, indipendentemente dalle tempeste esterne, abbiamo un’anima pacifica e un senso di rettitudine interiore.
Rimanere fedeli ai propri valori e alla propria integrità non è sempre il percorso più facile, ma è sicuramente quello che porta alla realizzazione di se stessi e a una vita vissuta con autenticità e significato.

Grazie per aver letto “Le due facce dei compromessi”.  Ricevi contenuti su PNL Sistemica e Crescita personale direttamente nella tua casella di posta elettronica, iscriviti alla Mailing List.

L’articolo ti è piaciuto? ⤵ Condividilo con gli amici! ⤵

Le due facce dei compromessi Leggi tutto »

Il flusso della vita

“Il flusso della vita”,  articolo della rubrica  “Il Diario del Capitano”, curata da Andrea Di Gregorio, Master Trainer PNL e Fondatore di PNL Evolution.

Il flusso della vita

Trovi il podcast de “Il diario del Capitano” sulla tua piattaforma preferita!

Il flusso della vita

Panta Rei, che tradotto dal greco antico significa “tutto scorre”, è un concetto che esprime una profonda riflessione sul cambiamento e sulla transitorietà della vita.
L’universo è in un costante stato di flusso e, in questo fluire, nulla rimane immutato. Vale sia per le cose animate, sia per ciò che è percorso dalla vita. Così parlava il filosofo Eraclito, vissuto nell’antica Grecia tra il sesto e il quinto secolo avanti Cristo.

All’interno di questa visione fluida della realtà, trova risonanza una pratica contemporanea del benessere psicologico, il lasciar andare, dove si sottolinea l’importanza di rilasciare attaccamenti e aspettative, permettendoci di accettare e fluire con la vita piuttosto che opporsi ai suoi capricci.

Le ferite, le delusioni e le sfide che incontriamo lungo il nostro cammino possono lasciare cicatrici durature. Tuttavia, se abbracciamo il concetto di Panta Rei, possiamo vedere queste esperienze come parti del flusso ininterrotto della vita. Come un fiume che scorre, ogni esperienza, buona o cattiva, passa e diventa parte del nostro passato. Trattenersi, rimuginare o resistere a questo flusso naturale può creare stagnazione, dolore e sofferenza.

Lasciar andare non significa dimenticare o negare le nostre esperienze. Significa piuttosto riconoscere e accettare che ciò che è accaduto è parte del nostro percorso, ma non è il nostro futuro. E, invece di essere definiti da queste esperienze, possiamo scegliere di trarre saggezza e comprensione da esse. In questo modo, ogni sfida diventa un’opportunità per crescere ed apprendere.

Concentrandoci su ciò che abbiamo appreso, piuttosto che sul dolore o sul rimpianto, ci concediamo la libertà di avanzare con leggerezza e chiarezza. Questo atteggiamento ci permette di accogliere nuove esperienze con un cuore aperto, facendo spazio a nuove opportunità e relazioni.

Panta Rei può servire come un potente promemoria: la vita è in costante movimento e cambiamento. Abbracciando questo flusso e imparando l’arte del lasciar andare, possiamo navigare le acque della vita con grazia e resilienza, diventando giorno dopo giorno versioni sempre migliori di noi stessi.

Grazie per aver letto “Il flusso della vita”.  Ricevi contenuti su PNL Sistemica e Crescita personale direttamente nella tua casella di posta elettronica, iscriviti alla Mailing List.

L’articolo ti è piaciuto? ⤵ Condividilo con gli amici! ⤵

ACQUISTA I LIBRI DI ANDREA DI GREGORIO

ogni esperienza è un dono libro andrea di gregorio
Ogni esperienza è un dono
dai pensieri alle azioni libro andrea di gregorio
Dai pensieri alle azioni
la_ricerca_della_serenità
La Ricerca della Felicità
beata_confusione
Beata Confusione

Il flusso della vita, a cura di Andrea Di Gregorio

Il flusso della vita Leggi tutto »

La penna è più potente della spada

“La penna è più potente della spada”,  articolo della rubrica  “Il Diario del Capitano”, curata da Andrea Di Gregorio, Master Trainer PNL e Fondatore di PNL Evolution.

La penna è più potente della spada

Trovi il podcast de “Il diario del Capitano” sulla tua piattaforma preferita!

La penna è più potente della spada

L’affermazione di Edward Bulwer-Lytton, rivela una verità ineluttabile. Nel momento in cui un pensiero viene espresso, in forma scritta, ma aggiungerei anche verbale, ciò che era confinato nella mente dell’individuo entra nella realtà del sistema di cui è parte e la modifica.

Questo produce un cambiamento allo stesso modo di quando si introduce una piccola goccia di colore all’interno di un contenitore pieno d’acqua. Così come quel liquido non tornerà più alla composizione precedente, allo stesso modo il sistema che ha ricevuto un messaggio non potrà più tornare allo stato precedente, ne rimarrà in qualche modo modificato. Qualcosa cambia irrimediabilmente, a livello molecolare per il liquido, a livello neuronale per l’atto comunicativo.

Quando ascoltiamo o leggiamo parole, soprattutto quando queste sono scritte per noi, il nostro pensiero inizia a produrre cambiamenti nella nostra mente, fino ad influenzare l’espressione stessa del DNA.

L’epigenetica, una branca della biologia, gioca un ruolo cruciale nel modo in cui l’ambiente esterno può influenzare l’espressione dei geni senza modificare la sequenza del DNA stesso. Questi cambiamenti epigenetici sono regolati da una serie di meccanismi, tra cui la metilazione del DNA e la modifica degli istoni, che possono attivare o inattivare specifici geni. 

È stato dimostrato che esperienze di vita, come lo stress, la dieta e, in effetti, anche le parole e le emozioni, possono causare variazioni epigenetiche. Tali modifiche possono non solo influenzare l’individuo che le sperimenta direttamente, ma in alcuni casi possono anche essere trasmesse alle generazioni future. Questo evidenzia la profonda connessione tra il nostro ambiente, comprese le parole che ascoltiamo e pronunciamo, e la nostra biologia a livello molecolare.

Tutto ciò sottolinea l’importanza di alimentare la mente con input positivi e di evitare, a propria volta, di emettere output negativi. Naturalmente, non possiamo impedire “contaminazioni” nel modo più assoluto. Quando ci accade, possiamo fare un piccolo esercizio di visualizzazione: chiudere gli occhi e pensare che quelle parole si trasformino in concime per la terra, utile a fare crescere erba tenera e verde sulla quale camminiamo.

Grazie per aver letto “La penna è più potente della spada”.  Ricevi contenuti su PNL Sistemica e Crescita personale direttamente nella tua casella di posta elettronica, iscriviti alla Mailing List.

L’articolo ti è piaciuto? ⤵ Condividilo con gli amici! ⤵

ACQUISTA I LIBRI DI ANDREA DI GREGORIO

ogni esperienza è un dono libro andrea di gregorio
Ogni esperienza è un dono
dai pensieri alle azioni libro andrea di gregorio
Dai pensieri alle azioni
la_ricerca_della_serenità
La Ricerca della Felicità
beata_confusione
Beata Confusione

La penna è più potente della spada, a cura di Andrea Di Gregorio

La penna è più potente della spada Leggi tutto »

La libertà non è un viaggio solitario

“La libertà non è un viaggio solitario”,  articolo della rubrica  “Il Diario del Capitano”, curata da Andrea Di Gregorio, Master Trainer PNL e Fondatore di PNL Evolution.

La libertà non è un viaggio solitario

Trovi il podcast de “Il diario del Capitano” sulla tua piattaforma preferita!

La libertà non è un viaggio solitario

La libertà è un valore fondamentale per molti, spesso associato all’indipendenza e all’autosufficienza. Tuttavia, a volte, una persona alla ricerca della propria libertà può esprimere atteggiamenti egoistici, preoccupandosi unicamente di sé stessa, del proprio benessere e della propria utilità, tendendo ad escludere gli altri o pensando al loro coinvolgimento solo come un mero strumento per raggiungere i propri fini.

Tali atteggiamenti, pur esercitati in nome della propria libertà e quindi apparentemente legittimi, possono portare a una serie di conseguenze psicologiche. Queste includono l’isolamento sociale, il deterioramento delle relazioni, la bassa autostima, l’ansia, la depressione, la difficoltà nell’empatia e un persistente senso di insoddisfazione.

Secondo Carl Gustav Jung, il problema è dovuto ad un’eccessiva identificazione con il proprio Ego a scapito del Sé. L’ego rappresenta la consapevolezza di noi stessi e delle nostre esigenze immediate, mentre il Sé include tutti gli aspetti della nostra psiche, inclusi i bisogni e le esigenze degli altri. Il processo di individuazione di Jung suggerisce un equilibrio tra questi due aspetti per una vita autentica e significativa. In sintesi: perseguiamo la nostra libertà, non a scapito, ma in armonia con la considerazione per gli altri.

Questa visione viene ulteriormente ampliata dal pensiero sistemico di Gregory Bateson. In un sistema, ogni parte è collegata e le azioni di un individuo hanno ripercussioni su tutto il sistema. Pertanto, il comportamento egoista, che nel breve termine può sembrare liberatorio, alla lunga può portare a disarmonia ed instabilità nel sistema più ampio, ovvero quello delle relazioni personali. Al contrario, l’equilibrio tra cura di sé e considerazione per gli altri contribuisce alla salute e al benessere del sistema nel suo insieme.

Sviluppare la consapevolezza può aiutare a prendere decisioni ecologiche, tuttavia, risulta evidente che l’ascolto del feedback sia di fondamentale importanza, in quanto lo stesso tipo di pensiero che è coinvolto in un problema, difficilmente può essere sufficiente per risolverlo. Il feedback può offrire preziose intuizioni sul proprio comportamento e su come questo possa essere percepito dagli altri. Riconoscere ed apprezzare le persone da cui si riceve sostegno, infine, aiuta a rafforzare le proprie relazioni e a promuovere un senso di interconnessione.

Giorgio Gaber diceva: “La libertà non è star sopra un albero, non è neanche il volo di un moscone. La libertà non è uno spazio libero. Libertà è partecipazione”.

In questo senso, la libertà di un individuo ha senso solo in un contesto di relazioni con gli altri, dove l’azione di un individuo produce effetti per la comunità nel suo insieme.

Grazie per aver letto “La libertà non è un viaggio solitario”.  Ricevi contenuti su PNL Sistemica e Crescita personale direttamente nella tua casella di posta elettronica, iscriviti alla Mailing List.

L’articolo ti è piaciuto? ⤵ Condividilo con gli amici! ⤵

ACQUISTA I LIBRI DI ANDREA DI GREGORIO

ogni esperienza è un dono libro andrea di gregorio
Ogni esperienza è un dono
dai pensieri alle azioni libro andrea di gregorio
Dai pensieri alle azioni
la_ricerca_della_serenità
La Ricerca della Felicità
beata_confusione
Beata Confusione

La libertà non è un viaggio solitario, a cura di Andrea Di Gregorio

La libertà non è un viaggio solitario Leggi tutto »

Quanti passi fai?

“Quanti passi fai?”,  articolo della rubrica  “Il Diario del Capitano”, curata da Andrea Di Gregorio, Master Trainer PNL e Fondatore di PNL Evolution.

Quanti passi fai?

Trovi il podcast de “Il diario del Capitano” sulla tua piattaforma preferita!

Quanti passi fai?

Il mondo è in continuo cambiamento e questo può rendere la vita complicata da vivere, a volte inspiegabile da comprendere, specialmente quando i cambiamenti che impattano su di noi riguardano le persone a cui si è, o si era, molto legati. L’unica cosa che possiamo fare è cercare un significato in ciò che ci accade, al fine di attribuire un senso alla nostra vita.

Affrontiamo il cambiamento fin dalla nascita, la trasformazione ci accompagna in continuazione. La natura ci fa avanzare, ci fa letteralmente crescere, fino a quando non siamo noi a decidere la nostra evoluzione. Arriva poi il momento in cui crescere diventa un atto di responsabilità ed ogni decisione è dettata dal libero arbitrio. La maggior parte delle persone fatica in questo, perché sebbene sia utile, il cambiamento implica un allontanamento dalle proprie abitudini, un’uscita dalla cosiddetta “Comfort Zone”, cosa che spesso causa dolore.
Sebbene sarebbe più saggio prevenire il dolore, la maggior parte delle persone preferisce farsi male e poi curarsi, a volte proprio attraverso farmaci e terapie.

Cosa fare dunque?
Possiamo prenderci cura di noi stessi, a livello fisico, mentale e spirituale.
Ogni giorno possiamo percorrere i nostri fatidici 10.000 passi con le gambe, nutrirci in modo salutare, respirare aria pulita, ma possiamo fare qualcosa anche con la mente e con l’anima. Possiamo far fronte gli “Attesi Imprevisti”, come li chiamava il mio professore di pedagogia Paolo Perticari.

Reinhold Niebuhr, un teologo e filosofo americano, diceva: «Che io possa avere la forza di cambiare le cose che posso cambiare, che io possa avere la pazienza di accettare le cose che non posso cambiare, e che io possa avere soprattutto l’intelligenza di saperle distinguere».

Ebbene, l’intelligenza, a volte, sta nel riconoscere che abbiamo bisogno d’aiuto.

Grazie per aver letto “Quanti passi fai?”.  Ricevi contenuti su PNL Sistemica e Crescita personale direttamente nella tua casella di posta elettronica, iscriviti alla Mailing List.

L’articolo ti è piaciuto? ⤵ Condividilo con gli amici! ⤵

ACQUISTA I LIBRI DI ANDREA DI GREGORIO

ogni esperienza è un dono libro andrea di gregorio
Ogni esperienza è un dono
dai pensieri alle azioni libro andrea di gregorio
Dai pensieri alle azioni
la_ricerca_della_serenità
La Ricerca della Felicità
beata_confusione
Beata Confusione

Quanti passi fai?, a cura di Andrea Di Gregorio

Quanti passi fai? Leggi tutto »

Comunicazione non violenta

“Comunicazione non violenta”,  articolo della rubrica  “Il Diario del Capitano”, curata da Andrea Di Gregorio, Master Trainer PNL e Fondatore di PNL Evolution.

Comunicazione non violenta

Trovi il podcast de “Il diario del Capitano” sulla tua piattaforma preferita!

Comunicazione non violenta
La Comunicazione Non Violenta (CNV) è un processo comunicativo che promuove l’empatia e la compassione, allo scopo di evitare conflitti e incomprensioni. Non è solo uno strumento di dialogo, ma una filosofia di vita, che può essere applicata in diversi ambiti come la famiglia, il lavoro, l’educazione e le relazioni umane in genere. 
 
Questo approccio comunicativo è stato sviluppato negli anni ‘60 dallo psicologo Marshall Rosenberg. La sua idea era quella di creare un linguaggio che potesse aiutare le persone a collegarsi ad un livello più profondo, promuovendo l’ascolto attivo, l’empatia e la comprensione reciproca. Prende spunto dalla non-violenza predicata da Mahatma Gandhi, enfatizzando l’importanza del rispetto, della comprensione e della collaborazione, seguendo i seguenti principi:
 
1.Osservazione senza giudizio: Concentrarsi sui fatti concreti senza valutazioni personali.
2.Espressione dei sentimenti: Parlare apertamente dei propri sentimenti senza attaccare gli altri.
3.Comunicazione dei bisogni: Esprimere i bisogni chiaramente e senza pretese.
4.Richieste chiare: Fare richieste concrete senza esigere o manipolare.
 
Praticare la comunicazione non violenta, significa far evolvere i propri pensieri, spesso giudicanti, in domande volte a cogliere il pensiero dell’altro nella sua essenza, piuttosto che costruire congetture ed illazioni utili a rafforzare le proprie convinzioni. Vediamo alcuni esempi.
 
Senza CNV: “Sei sempre distratto e non ascolti mai!”
Con CNV: “Ho notato che quando ti parlo mentre guardi la TV, non sembri ascoltare. Mi sento ignorato. Potresti spegnere la TV quando parliamo così posso sentire che mi stai dando attenzione?”
 
Senza CNV: “Questo resoconto è un disastro; sei irresponsabile.”
Con CNV: “Ho letto il resoconto e ho trovato alcuni errori che potrebbero essere problematici. Mi sento preoccupato per le possibili conseguenze. Potresti rivederlo insieme a me per assicurarci che sia accurato?”
 
Senza CNV: “Sei pigro e non ti impegni abbastanza negli studi.”
Con CNV: “Ho notato che i tuoi voti sono calati ultimamente e mi preoccupo per il tuo rendimento scolastico. C’è qualcosa che posso fare per aiutarti a migliorare?”
 
Senza CNV: “Non mi ami più, altrimenti avresti ricordato il nostro anniversario!”
Con CNV: “Mi sono sentito triste e trascurato quando ho notato che hai dimenticato il nostro anniversario. Stai, forse, attraversando un periodo difficile? Vuoi parlarne?”
 
Senza CNV: “Sei un egoista e non ti preoccupi degli altri.”
Con CNV: “Noto che le tue azioni non tengono conto delle esigenze degli altri, in questa situazione. Mi sento frustrato. Potresti spiegarmi il tuo punto di vista e cercare una soluzione insieme?”
 
Questi esempi illustrano come la CNV favorisca l’apertura, stimoli la comprensione e l’empatia, concentrandosi sui sentimenti e sui bisogni reciproci, invitando all’azione positiva, invece di accusare o criticare. Il giudizio, insito nelle accuse e/o nelle critiche, produce in risposta due atteggiamenti: attacco o fuga. 
Con l’attacco l’interlocutore ribatte con le proprie convinzioni e, in questi casi, la comunicazione è spesso destinata a sfociare nel conflitto.
Con la fuga, si tende invece verso la separazione, i soggetti si allontanano l’un l’altro a distanze sempre maggiori, fino alla rottura completa della relazione.
 
Marshall Rosenberg, sulla Comunicazione Non Violenta ha detto: “Quando riconosciamo che le azioni degli altri sono l’espressione delle loro necessità e non una valutazione su di noi, scopriamo la compassione.”

Grazie per aver letto “Comunicazione non violenta”.  Ricevi contenuti su PNL Sistemica e Crescita personale direttamente nella tua casella di posta elettronica, iscriviti alla Mailing List.

L’articolo ti è piaciuto? ⤵ Condividilo con gli amici! ⤵

ACQUISTA I LIBRI DI ANDREA DI GREGORIO

ogni esperienza è un dono libro andrea di gregorio
Ogni esperienza è un dono
dai pensieri alle azioni libro andrea di gregorio
Dai pensieri alle azioni
la_ricerca_della_serenità
La Ricerca della Felicità
beata_confusione
Beata Confusione

Comunicazione non violenta, a cura di Andrea Di Gregorio

Comunicazione non violenta Leggi tutto »

Diventare una persona

“Diventare una persona”,  articolo della rubrica  “Il Diario del Capitano”, curata da Andrea Di Gregorio, Master Trainer PNL e Fondatore di PNL Evolution.

diventare una persona

Trovi il podcast de “Il diario del Capitano” sulla tua piattaforma preferita!

Diventare una persona

La ricerca dell’autorealizzazione è una delle sfide fondamentali dell’esistenza umana. Carl Rogers, psicologo umanistico e riconosciuto padre del Counseling, ha introdotto l’idea di “diventare una persona” come un processo di crescita e autorealizzazione. Questo processo include elementi chiave come l’autenticità, la congruenza tra il sé reale e il sé ideale, l’accettazione incondizionata di sé e il rifiuto delle condizioni di valore imposte dalla società.

Un’idea fuorviante, piuttosto diffusa, consiste nel pensare che il meglio per sé stessi debba provenire dal mondo esterno, come se si trattasse di un premio da riscuotere. Meritarsi il meglio non significa semplicemente aspirare a beni materiali o successo esterno, ma piuttosto lavorare verso una comprensione profonda di ciò che significa essere autentici e congruenti con se stessi. Secondo Rogers, ogni individuo ha il potenziale per crescere e realizzarsi. Meritarsi il meglio significa quindi riconoscere e perseguire questo potenziale.

L’autenticità è centrale nel processo di diventare una persona. Essere veri con se stessi e vivere in modo coerente con i propri valori e sentimenti è fondamentale per sentirsi degni del meglio nella vita. Rogers sosteneva che l’autenticità fosse essenziale per l’autorealizzazione e la soddisfazione personale. Per realizzarsi è necessario accettare se stessi incondizionatamente, con tutti i propri difetti e imperfezioni; questa accettazione permette all’individuo di liberarsi dalle aspettative e dai giudizi esterni e di lavorare verso ciò che realmente desidera e merita.

La congruenza tra il sé reale e il sé ideale, infine, è un fattore determinante nel sentirsi meritevoli del meglio. Rogers sottolineava che una bassa congruenza può portare a disagio e conflitto interiore, mentre un alto livello di congruenza conduce a una vita più armoniosa e soddisfacente.

Non si tratta quindi di cercare approvazione o successo esterno, ma di lavorare verso l’autenticità, la congruenza e una profonda accettazione di sé. È un percorso di scoperta continua che può portare a una vita più ricca, significativa e soddisfacente. In ultima analisi, meritarsi il meglio significa riconoscere e abbracciare il nostro potenziale unico per diventare la persona che siamo destinati ad essere; il mondo esterno può riconoscerlo o meno, non è importante. Ci autorealizziamo e compiamo i nostri gesti quotidiani perché vogliamo essere congrui con il nostro sé ideale, non perché qualcuno ce lo riconosca; tuttavia, quando ciò accade, ne siamo grati, perché si tratta di un dono.

Grazie per aver letto “Diventare una persona”.  Ricevi contenuti su PNL Sistemica e Crescita personale direttamente nella tua casella di posta elettronica, iscriviti alla Mailing List.

L’articolo ti è piaciuto? ⤵ Condividilo con gli amici! ⤵

ACQUISTA I LIBRI DI ANDREA DI GREGORIO

ogni esperienza è un dono libro andrea di gregorio
Ogni esperienza è un dono
dai pensieri alle azioni libro andrea di gregorio
Dai pensieri alle azioni
la_ricerca_della_serenità
La Ricerca della Felicità
beata_confusione
Beata Confusione

Diventare una persona, a cura di Andrea Di Gregorio

Diventare una persona Leggi tutto »

Torna in alto