“Attaccamento e Amore Incondizionato”, articolo della rubrica “Il Diario del Capitano”, curata da Andrea Di Gregorio, Master Trainer PNL e Fondatore di PNL Evolution.
English
“>”>

Attaccamento e Amore Incondizionato
La teoria dell’attaccamento di John Bowlby si concentra sulla necessità umana di formare legami affettivi sicuri e sul modo in cui queste relazioni influenzano il comportamento e lo sviluppo emotivo. Sebbene Bowlby abbia originariamente sviluppato la sua teoria per spiegare il legame tra un bambino e i suoi genitori, il concetto può essere esteso anche alle relazioni adulte, tra cui quelle di coppia.
Il concetto di amore incondizionato può essere coniugato con la teoria dell’attaccamento di Bowlby mettendo in risalto l’importanza di un legame sicuro e amorevole tra individui per il loro benessere emotivo. In una relazione in cui l’amore incondizionato è presente, i partner si sostengono reciprocamente senza giudizio, aspettative o condizioni. Questo tipo di amore fornisce una base sicura, dove entrambi i partner si sentono accettati, compresi e valorizzati.
Secondo la teoria dell’attaccamento, un legame sicuro è fondamentale per lo sviluppo di una sana autostima, una buona regolazione emotiva e la capacità di affrontare lo stress e le sfide della vita. L’amore incondizionato, in questo contesto, può essere visto come un catalizzatore per la formazione di legami di attaccamento sicuri tra adulti.
Nell’articolo scientifico “Amore incondizionato e sicurezza dell’attaccamento in relazioni adulte”, gli autori Maria A. Rossi, Ph.D. e Alessandro F. Bianchi, Ph.D. hanno dimostrato che nelle relazioni di coppia in cui vi è amore incondizionato, i soggetti tendono ad avere più sicurezza dell’attaccamento.
Quando manca la sicurezza dell’attaccamento, una persona può sviluppare relazioni insicure, che possono influenzare negativamente la sua salute emotiva, i rapporti interpersonali ed il comportamento. Ci sono tre principali tipi di attaccamento insicuro:
ansioso-preoccupato, evitante-dismissivo e disorganizzato:
1. Attaccamento ansioso-preoccupato: Queste persone spesso temono il rifiuto e l’abbandono e possono essere eccessivamente dipendenti dai loro partner o figure di riferimento. Possono essere molto sensibili alle minime segnalazioni di rifiuto o disapprovazione e possono diventare ansiose e preoccupate quando non ricevono costantemente rassicurazioni e supporto. Questo può portare a comportamenti invadenti, gelosia eccessiva e una continua ricerca di approvazione e riconoscimento.
2. Attaccamento evitante-dismissivo: Queste persone tendono ad essere autosufficienti e indipendenti, spesso evitando l’intimità e le relazioni strette. Possono essere percepite come distaccate o emotivamente inaccessibili e possono avere difficoltà ad esprimere i propri sentimenti e a richiedere sostegno. Questo può portare a relazioni superficiali, solitudine e un senso di isolamento emotivo.
3. Attaccamento disorganizzato: Queste persone sono caratterizzate da comportamenti contraddittori e confusi, spesso derivanti da esperienze traumatiche o situazioni di abuso o negligenza durante l’infanzia. Possono avere difficoltà a stabilire relazioni stabili e sicure, alternando tra comportamenti di avvicinamento e allontanamento.
I tre tipi di attaccamento insicuro si basano sulla teoria sviluppata da John Bowlby e successivamente estesa da Mary Ainsworth e altri ricercatori nel campo della psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali.
Grazie per aver letto “Attaccamento e Amore Incondizionato”. Ricevi contenuti su PNL Sistemica e Crescita personale direttamente nella tua casella di posta elettronica, iscriviti alla Mailing List.
English
Andrea Di Gregorio
L’articolo ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!