“Diventare una persona”, articolo della rubrica “Il Diario del Capitano”, curata da Andrea Di Gregorio, Master Trainer PNL e Fondatore di PNL Evolution.
English
“>”>

Trovi il podcast de “Il diario del Capitano” sulla tua piattaforma preferita!
- Spotify
- Apple Podcast
- e molte altre.. trovi il link qui
Diventare una persona
La ricerca dell’autorealizzazione è una delle sfide fondamentali dell’esistenza umana. Carl Rogers, psicologo umanistico e riconosciuto padre del Counseling, ha introdotto l’idea di “diventare una persona” come un processo di crescita e autorealizzazione. Questo processo include elementi chiave come l’autenticità, la congruenza tra il sé reale e il sé ideale, l’accettazione incondizionata di sé e il rifiuto delle condizioni di valore imposte dalla società.
Un’idea fuorviante, piuttosto diffusa, consiste nel pensare che il meglio per sé stessi debba provenire dal mondo esterno, come se si trattasse di un premio da riscuotere. Meritarsi il meglio non significa semplicemente aspirare a beni materiali o successo esterno, ma piuttosto lavorare verso una comprensione profonda di ciò che significa essere autentici e congruenti con se stessi. Secondo Rogers, ogni individuo ha il potenziale per crescere e realizzarsi. Meritarsi il meglio significa quindi riconoscere e perseguire questo potenziale.
L’autenticità è centrale nel processo di diventare una persona. Essere veri con se stessi e vivere in modo coerente con i propri valori e sentimenti è fondamentale per sentirsi degni del meglio nella vita. Rogers sosteneva che l’autenticità fosse essenziale per l’autorealizzazione e la soddisfazione personale. Per realizzarsi è necessario accettare se stessi incondizionatamente, con tutti i propri difetti e imperfezioni; questa accettazione permette all’individuo di liberarsi dalle aspettative e dai giudizi esterni e di lavorare verso ciò che realmente desidera e merita.
La congruenza tra il sé reale e il sé ideale, infine, è un fattore determinante nel sentirsi meritevoli del meglio. Rogers sottolineava che una bassa congruenza può portare a disagio e conflitto interiore, mentre un alto livello di congruenza conduce a una vita più armoniosa e soddisfacente.
Non si tratta quindi di cercare approvazione o successo esterno, ma di lavorare verso l’autenticità, la congruenza e una profonda accettazione di sé. È un percorso di scoperta continua che può portare a una vita più ricca, significativa e soddisfacente. In ultima analisi, meritarsi il meglio significa riconoscere e abbracciare il nostro potenziale unico per diventare la persona che siamo destinati ad essere; il mondo esterno può riconoscerlo o meno, non è importante. Ci autorealizziamo e compiamo i nostri gesti quotidiani perché vogliamo essere congrui con il nostro sé ideale, non perché qualcuno ce lo riconosca; tuttavia, quando ciò accade, ne siamo grati, perché si tratta di un dono.
Grazie per aver letto “Diventare una persona”. Ricevi contenuti su PNL Sistemica e Crescita personale direttamente nella tua casella di posta elettronica, iscriviti alla Mailing List.
English
Andrea Di Gregorio
L’articolo ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!
Diventare una persona, a cura di Andrea Di Gregorio