“La gioia è nella tua testa”, articolo della rubrica “Il Diario del Capitano”, curata da Andrea Di Gregorio, Master Trainer PNL e Fondatore di PNL Evolution.
English
“>”>

La gioia è nella tua testa
Un problema che affligge molte persone riguarda la fatidica ricerca della gioia. Molti, pur di provarla, o solo sentirne gli effetti nel corpo, sono disposti a farsi del male ricorrendo finanche a sostanze stupefacenti o all’alcol. Ebbene, si tratta di un non problema, ovvero, tale diventa nel momento in cui si cerca la gioia senza aver creato le basi per generarla e mantenerla nel tempo, sì perché lo stato d’animo gioioso ha una fonte assolutamente pulita, il nostro cervello e ce lo dice la scienza.
La gioia è un’emozione complessa, diverse sono le sostanze chimiche che la rappresentano nel corpo:
- La dopamina, un neurotrasmettitore prodotto in diverse aree del cervello, fra cui l’amigdala, la corteccia frontale e il telencefalo, viene rilasciata quando si sperimenta qualcosa di piacevole e può aumentare la sensazione di benessere e felicità.
- La serotonina, una molecola che agisce come neurotrasmettitore e ormone, anch’essa associata alla gioia, si produce in diversi luoghi del corpo e svolge un ruolo importante nella regolazione dell’umore e dell’ansia. È coinvolta anche nella regolazione del ciclo sonno-veglia e del ritmo circadiano.
- L’ossitocina, un ormone associato alla gioia e alla socialità, è sintetizzato nell’ipotalamo e viene rilasciata dalla neuroipofisi durante l’interazione sociale, quando si dà e si riceve amore.
Tutte queste sostanze chimiche le produce una sorta di “spacciatore”, che non ricatta e non uccide, ma fa esattamente il contrario. Aiuta a vivere a lungo, felici e in un buono stato di salute. La gioia, infatti, è anche associata a cambiamenti fisiologici, come una diminuzione della pressione arteriosa, una riduzione della frequenza cardiaca e una maggiore attività del sistema immunitario.
Per promuovere stati di gioia nella nostra vita è necessario un costante lavoro su se stessi, come accade per ciò che mangiamo, respiriamo e ultimo, ma non meno importante, per l’attività fisica che tiene in forma il nostro corpo, il quale ricambia il gesto con altre “sostanze stupefacenti”, le endorfine a cui dedicherò un post in futuro.
Per ora il consiglio è di cercare la propria gioia in modo autonomo e indipendente, lavorando su se stessi, quando si vivono momenti difficili e ponendosi obiettivi sfidanti per apprezzare il proprio potenziale nei momenti in cui abbiamo energia da investire.
Grazie per aver letto “La gioia è nella tua testa”. Ricevi contenuti su PNL Sistemica e Crescita personale direttamente nella tua casella di posta elettronica, iscriviti alla Mailing List.
English
Andrea Di Gregorio
L’articolo ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!