
PNL BLOG PNL Programmazione Neurolinguistica – Spunti, tecniche e idee per la tua crescita personale. PNL Sistemica by Robert Dilts.
La proiezione psicologica
“La proiezione psicologica”, articolo della rubrica “Il Diario del Capitano”, curata da Andrea Di Gregorio, Master Trainer PNL e Fondatore di PNL Evolution. TRANSLATE with
Il Tu contro io
“Il Tu contro io”, articolo della rubrica “Il Diario del Capitano”, curata da Andrea Di Gregorio, Master Trainer PNL e Fondatore di PNL Evolution. TRANSLATE
Mentirsi è più pericoloso che mentire
“Mentirsi è più pericoloso che mentire”, articolo della rubrica “Il Diario del Capitano”, curata da Andrea Di Gregorio, Master Trainer PNL e Fondatore di PNL
Il bisogno di affetto
“Il bisogno di affetto”, articolo della rubrica “Il Diario del Capitano”, curata da Andrea Di Gregorio, Master Trainer PNL e Fondatore di PNL Evolution. TRANSLATE
Le emozioni passano, i sentimenti vanno coltivati
“Le emozioni passano, i sentimenti vanno coltivati “, articolo della rubrica “Il Diario del Capitano”, curata da Andrea Di Gregorio, Master Trainer PNL e Fondatore
Come riconoscere una persona intelligente
“Come riconoscere una persona intelligente “, articolo della rubrica “Il Diario del Capitano”, curata da Andrea Di Gregorio, Master Trainer PNL e Fondatore di PNL
COME NASCE LA PROGRAMMAZIONE NEUROLINGUISTICA?
La PNL (Programmazione Neurolinguistica) nasce a Santa Cruz, California, ad opera di R. Bandler e J. Grinder che negli anni ’70 osservarono da vicino l’operato di alcuni dei più famosi terapeuti dell’epoca, quali M. Erickson, ipnoterapista, Virginia Satir, psicologa familiare e F. Pearls, padre della Gestalt, individuando una serie di tecniche efficaci di comunicazione e trasformazione personale.
La PNL di I e II generazione di Bandler e Grinder riscossero da subito ampio successo negli USA, diffondendosi successivamente in Europa e nel mondo, e vennero impiegate in particolare nell’ambito della formazione delle risorse umane, per la risoluzione di problematiche specifiche e la definizione di obiettivi strategici.
PNL SISTEMICA, COSA OFFRE DI NUOVO?
Robert Dilts, già collega di Bandler e Grinder, prosegue fino ai nostri giorni l’importante lavoro di ricerca iniziato dagli ideatori, fondando la NLPU di Santa Cruz e arricchendo la PNL di una nuova visione olistica: gli strumenti che la disciplina mette a disposizione vengono configurati all’interno di un sistema più ampio di valori etici di riferimento, che tengono in considerazione l’effetto che tutte le nostre azioni producono su ciò che ci circonda. Fondamentale nell’evoluzione della PNL di III generazione è l’influenza del famoso antropologo G. Bateson, che per primo sviluppò il concetto di sistema come insieme di relazioni con gli altri e con l’ambiente.